STREET DANCE MARKETING ACADEMY:
Converti followers in iscritti AI TUOI CORSI DI DANZA
Converti i tuoi followers in iscritti: inizia con la lezione gratuita
Hai seguito tutta la lezione? Bene….
🎯 Come costruire il tuo brand di danza e attirare nuovi iscritti grazie al marketing
(e ai social)
Ciao! Mi chiamo Simone Costantini, in arte Mx.
Sono ballerino, insegnante, coreografo, organizzatore di eventi e fondatore della crew Double Struggle.
In oltre 20 anni di esperienza sul campo ho capito una cosa fondamentale:
👉 Oggi non basta più essere bravi ballerini o ottimi insegnanti.
Essere competenti tecnicamente o avere una buona scuola di danza non è più sufficiente.
Se vuoi crescere, attirare iscritti e vivere di danza, devi imparare a costruire un brand solido e applicare le basi del marketing (come qualsiasi altra attività).
Perché imparare il marketing?
Affidarsi a un’agenzia esterna senza conoscere le basi è un errore comune.
Il tuo brand è tuo:
devi saperlo raccontare, valorizzare e difendere.
Avere padronanza del marketing mi ha permesso di:
Posizionarmi come ballerino professionista (musical come Blues Brothers, Studio 54).
Partecipare a programmi TV (Zelig per 3 anni, Festival di Sanremo e altri).
Creare eventi di successo (Out4Flame) e diventare direttore artistico in eventi come il 105 Summer Festival di Radio 105, Plug Mi, Welcage.
Ho creato una pagina a tema sui social chiamata Street Dance Tutorials, che ha raggiunto oltre 75K follower su Instagram e più di 20K su TikTok. Da questo progetto è nato anche il sito streetdancetutorials.com, attraverso il quale genero entrate mensili ricorrenti in abbonamento, sfruttando il traffico proveniente dai social.
Tutto questo non sarebbe stato possibile senza le competenze di marketing che ho coltivato con passione, studio e approfondimento, fino a raggiungere un livello professionale che oggi mi permette di occuparmi del marketing per una nota catena di negozi streetwear come Atipici.
E il bello è che tutto quello che ho imparato — con anni di prove, errori e successi — ora posso trasmettertelo in un percorso pensato apposta per chi come te vuole trasformare la propria passione in una carriera. Sei pronto/a a scoprire come?
LA MIA MISSIONE
"Come insegnante, coreografo ed esperto di marketing, la mia missione è portare strategie di marketing mirate nel mondo professionale della danza. Voglio condividere con i miei colleghi artisti e ballerini le tecniche che ho provato personalmente, per aiutarli a crescere, farsi conoscere e costruire una carriera solida, utilizzando strumenti e metodi collaudati che fanno davvero la differenza."
📚 In questa lezione gratuita vedremo insieme:
Le 3 leggi di marketing fondamentali che puoi applicare SUBITO al tuo brand di danza, specialmente sui social network:
🔥 Legge n.1: La Mucca Viola
Seth Godin è uno dei più grandi esperti di marketing al mondo, autore di best seller come "La Mucca Viola", "La Tribù" e "Questo è il marketing".
Con i suoi libri e i suoi insegnamenti, ha rivoluzionato il modo in cui le persone e i brand si fanno conoscere, soprattutto in un mondo saturo di proposte come quello di oggi.
Nel libro "La Mucca Viola", Seth Godin lancia un messaggio semplice ma potentissimo:
"In un mondo pieno di cose ordinarie, solo ciò che è straordinario, diverso, unico viene notato."
Immagina di viaggiare in macchina lungo una strada di campagna. All'inizio vedere mucche è interessante, poi dopo 10 minuti non le noti più: tutte uguali.
Ma se a un certo punto vedessi una mucca viola, ti fermeresti immediatamente a guardarla.
La Mucca Viola è ciò che rompe la noia, attira attenzione e rimane impressa.
Sui social, se sei un insegnante o una scuola di danza, devi diventare la Mucca Viola.
Non basta essere bravo: devi essere unico, memorabile e sorprendente.
Spesso basta poco. Vediamo come applicare tutto questo in modo concreto:
1. Non sembrare “un’altra scuola di danza qualunque”
Se i tuoi social sembrano identici a quelli di qualsiasi altra scuola — foto di gruppi sorridenti, locandine di corsi, video di saggi, reel di coreografie fatte a lezione — verrai ignorato come tutte le mucche marroni di Seth Godin.
Serve qualcosa che:
Sia diverso
Colpisca subito
Faccia dire: "Wow, questo è diverso!"
Usa il tuo stile personale come elemento differenziante
Spesso la Mucca Viola sei tu: il tuo modo di insegnare, parlare, motivare, raccontare.
Esempio pratico:
Se sei un insegnante molto energico e divertente, potresti creare dei Reel o TikTok dove insegni passi di danza con battute, meme, sketch brevi — uno stile comico ma educativo.
Se invece sei più riflessivo ed emozionale, potresti raccontare la danza come percorso interiore, abbinando parole e immagini profonde.
L’importante è che il tuo stile non sia copiato, ma autentico e diverso da quello che si vede ovunque.
Sorprendi il tuo pubblico con qualcosa di inaspettato
Il cervello umano adora la sorpresa.
Essere una Mucca Viola significa anche rompere le aspettative.
Esempio pratico:
Invita un ospite famoso o inaspettato a una tua lezione live su Instagram.
Decontestualizza: Fai un tutorial di danza in un luogo inaspettato.
Racconta le storie di fallimenti e difficoltà dietro ogni esibizione di successo: la gente si aspetta solo perfezione, tu mostri il percorso vero.
In sintesi:
Se sei un insegnante o una scuola di danza, devi smettere di cercare di essere solo “bravo”.
Essere bravi non basta più.
Devi essere diverso, autentico, memorabile: devi essere la Mucca Viola che spicca in mezzo al prato noioso dei social.
Quando le persone ti notano, ti ricordano, parlano di te agli amici — e da lì nascono iscrizioni, eventi sold out, collaborazioni.
🔥LEGGE N.2: La Legge della Categoria
“Se non puoi essere primo, crea una sottocategoria in cui puoi esserlo.”
Barack Obama non è stato il primo presidente degli Stati Uniti, ma è stato il primo presidente di origine afroamericana, ed è proprio per questo che rimarrà impresso nella storia.
Le persone sono attratte dall'innovazione. Se riesci a offrire loro qualcosa di nuovo, ne trarrai beneficio.
Negli anni '80 negli Stati Uniti, Heineken non era la birra più venduta. Era, però, la prima birra importata. Neanche Anheuser-Busch era la birra numero uno, ma era il brand di birra premium prodotto localmente.
⭐️ In altre parole: se non puoi essere il primo nella mente delle persone come "insegnante di danza" in generale (perché la concorrenza è alta), allora crea la tua categoria e diventa il primo in quella.
Sui social, questo è potentissimo: le persone amano seguire chi sembra unico e specializzato.
Vediamo come applicarlo concretamente nel mondo della danza:
1. Non lottare per essere “il miglior insegnante di danza”
Essere "il miglior insegnante di danza" è una guerra quasi impossibile da vincere.
C'è troppa concorrenza e, spesso, i follower non sono in grado di distinguere chi è “più bravo” solo guardando dei video.
Meglio creare una nuova categoria in cui puoi essere percepito come il primo.
Esempio pratico:
Invece di essere “un insegnante di hip hop”, potresti essere “il primo a specializzarsi in breaking per bambini dai 6 ai 10 anni”.
Oppure “il primo che insegna danza hip hop attraverso il metodo ‘gioco e movimento creativo’ per bambini timidi”.
Crea la tua categoria anche come scuola di danza
Anche per le scuole di danza vale lo stesso concetto: se tutte le scuole offrono “corsi di danza hip hop, modern, contemporaneo”, tu puoi distinguerti creando una categoria unica.
Esempio pratico:
"La prima scuola dedicata solo all'hip hop freestyle nella tua città".
"La prima accademia pensata per chi vuole ballare senza dover partecipare a gare o competizioni, ma solo per esprimersi".
Questo messaggio deve diventare il cuore della tua comunicazione social: bio, caption, reel, sito.
Usa la categoria come storytelling
Non basta inventare la categoria: devi raccontare perché l’hai creata.
Esempio pratico per un insegnante:
"Vedevo troppi corsi di danza dove i principianti si sentivano persi. Così ho creato il primo programma di hip hop pensato per chi parte da zero, senza paura e senza giudizio."
Esempio pratico per una scuola:
"Sognavamo una scuola dove ogni ballerino, dal primo giorno, potesse sentirsi parte di qualcosa. Così è nata la nostra accademia streetstyle family."
Questo storytelling rinforza la tua unicità. Comunicalo attraverso i social.
Comunica sempre la categoria sui social
Non basta che tu la sappia, devi ribadire continuamente la tua categoria:
Nella bio Instagram ("La prima scuola in Italia dedicata solo al freestyle hip hop")
Nei reel ("Allenamenti freestyle con il nostro metodo Urban Vibes Path™")
Nei post ("Perché abbiamo creato Groove Start™: il programma pensato per chi parte da zero")
Ogni contenuto deve far emergere che tu non sei uno dei tanti: sei il primo nella tua categoria.
In sintesi:
Se sei un insegnante o una scuola di danza, non combattere per essere il “migliore” in categorie già affollate.
Crea la tua categoria, definiscila con chiarezza, raccontala con passione e fallo sapere a tutti sui social.
Quando il pubblico percepirà che sei il primo in una categoria specifica, ti sceglierà più facilmente, si ricorderà di te più a lungo, e ti preferirà rispetto agli altri.
🔥LEGGE N.3: La Legge delle Percezioni
“Il marketing non è una battaglia di prodotti, ma di percezioni.”
Non esiste una realtà universale: ciò che conta sono le percezioni che vivono nella mente di chi sta acquistando o valutando. Ognuno interpreta il mondo attraverso il proprio punto di vista.
La Legge della Percezione, una delle 22 immutabili leggi del marketing di Al Ries e Jack Trout, ci insegna che non conta ciò che è oggettivamente vero, ma ciò che le persone percepiscono come vero.
Sui social, la percezione è tutto: se i tuoi studenti, i genitori o i futuri allievi ti percepiscono come il miglior insegnante per loro o come la scuola ideale, nella loro mente lo diventi davvero. E quando sei percepito così, il successo segue in modo naturale.
Vediamo come applicare questa legge in modo concreto nel mondo della danza:
1. Scegli una posizione chiara nella mente delle persone
Non puoi essere "il miglior insegnante per tutti". Devi occupare una posizione precisa.
Se sei specializzato in danza hip hop per bambini, fatti percepire come l’esperto che fa amare la danza ai più piccoli.
Se dirigi una scuola che punta su corsi intensivi per ballerini già esperti, posizionati come la scuola d'élite per chi vuole diventare un professionista.
Sui social significa essere chiari e coerenti:
Nei post, nelle storie, nei video: ribadisci sempre a chi ti rivolgi e quale trasformazione offri.
Esempio pratico: Se il tuo focus è far crescere i principianti, posta spesso contenuti tipo "Dai primi passi al tuo primo show in 6 mesi" con foto, testimonianze e video di allievi che ce l'hanno fatta.
Ripeti il messaggio finché diventa realtà nella mente del pubblico
Non basta dire una volta che la tua scuola è "il posto migliore per iniziare a ballare" o "il trampolino verso la carriera". Devi ripeterlo in mille modi diversi:
Testimonianze di studenti
Prima e dopo (video o foto dei miglioramenti)
Racconti di successi degli allievi
Piccoli reminder nei post ("qui realizziamo i sogni a ritmo di musica")
Esempio pratico: ogni mese puoi postare la "storia del mese", raccontando il percorso di un tuo studente da quando ha iniziato da zero.
Se sei un insegnante o una scuola di danza, il tuo successo sui social dipenderà da come saprai costruire e mantenere la percezione giusta nella mente delle persone. Saper utilizzare i social in modo strategico ti permette di raggiungere il tuo obiettivo: se non sei in grado di farlo, è un'occasione persa.
Sii chiaro su chi sei e per chi sei, cura ogni dettaglio visivo, emoziona il tuo pubblico e non smettere mai di ribadire il tuo messaggio. Ogni post, ogni interazione conta per costruire l’immagine che desideri.
Quando il pubblico ti percepirà come il miglior posto per imparare a ballare, o come l'insegnante più coinvolgente e capace, quella sarà la tua verità sui social — ed è proprio da questa percezione che nasceranno iscrizioni, collaborazioni e riconoscimenti.
Sai una cosa? Voglio farti un regalo… segui qui sotto.
🔥 Scarica Gratis: 100 Hooks
Gli hook sono le prime parole che catturano l'attenzione — il gancio che decide se chi legge si fermerà sui tuoi contenuti o continuerà a scorrere.
Nel mondo della danza professionale, saper usare un buon hook è essenziale per attrarre nuovi iscritti ai tuoi corsi e costruire una community appassionata attorno al tuo brand.
In questo PDF gratuito trovi 100 hook già pronti ed efficaci, ideali da personalizzare e usare subito nei tuoi:
Post sui social,
Reels,
Email promozionali,
Landing page.
Sono pensati per aiutarti a:
Fermare l'attenzione del pubblico in pochi secondi,
Comunicare il valore dei tuoi corsi in modo semplice e diretto,
Trasformare l'interesse in iscrizioni reali.
👉 Compila il form qui sotto e ricevi subito il PDF GRATUITO "100 Hooks Pronti da Usare"!
Inizia a creare contenuti che parlano davvero al tuo pubblico.
STREET DANCE MARKETING ACADEMY: CONVERTI FOLLOWERS IN ISCRITTI AI TUOI CORSI DI DANZA
STREET DANCE MARKETING ACADEMY: CONVERTI FOLLOWERS IN ISCRITTI AI TUOI CORSI DI DANZA
🚀 Vuoi andare oltre questa lezione gratuita?
Impara come trasformare Instagram in una macchina per attrarre nuovi iscritti e monetizzare il tuo nome o la tua scuola di danza, anche se parti da zero.
Ti presento il mio video corso completo:
🎥 STREET DANCE MARKETING ACADEMY: Converti followers in iscritti AI TUOI CORSI DI DANZA
Un percorso pratico con esempi pratici pensato per insegnanti e scuole di danza che vogliono:
Costruire una presenza social forte.
Attirare followers in target.
Convertire followers in iscritti ai propri corsi.
Il corso include:
9 capitoli.
32 lezioni con video + testo.
Esercizi pratici da applicare subito.
Contenuti extra da scaricare.
N.2 Video Call live con me.
Con STREET DANCE MARKETING ACADEMY imparerai davvero a:
Posizionarti nella mente del pubblico.
Far crescere una community.
Trasformare i tuoi social in una macchina per trovare nuovi iscritti.
Imparerai a costruire una struttura efficace per attirare iscritti ai tuoi corsi di danza
Il tutto con tecniche, basi e strategie concrete da applicare subito!
VOGLIO FARTI UN ALTRO REGALO!!
🎉 PREZZO DI LANCIO: €199
invece di €399
Solo fino al 4 maggio 2025!
⏳ Affrettati: l’offerta scade tra 3 giorni!!
DICONO DELLE MIE LEZIONI…
@ilydancestudio
@simona.soria.89
🔥 Il momento di agire è adesso.
Chi saprà costruire il proprio brand di danza nei prossimi anni
diventerà il punto di riferimento nella propria città o nel proprio stile.
Chi non lo farà, sarà semplicemente invisibile.
Non restare indietro. Diventa tu il/la protagonista.
Soddisfatto o rimborsato! Se il corso non dovesse rispondere alle tue aspettative (anche se ne dubito!), potrai richiedere un rimborso completo entro 7 giorni.
CI VEDIAMO DENTRO!
Clicca sul pulsante.
"Scrivimi in qualsiasi momento”
Hai domande o vuoi raccontarmi della tua realtà? Scrivimi, sarò felice di risponderti!t.
FAQ
-
Street Dance Marketing Academy è strutturata come un vero percorso di crescita: ogni modulo è pensato per costruire, passo dopo passo, le basi solide della tua comunicazione.
Per ottenere il massimo da ogni strategia e tecnica che imparerai, ti consiglio di seguire le lezioni nell’ordine in cui le trovi. È così che potrai davvero trasformare il tuo talento in una presenza forte e riconoscibile. -
Street Dance Marketing Academy oggi conta circa 8 ore di contenuti tra video, materiale testuale, contenuti extra e una video call esclusiva insieme a me.
Quanto tempo ti servirà per completarlo? Dipende da te: dai tuoi impegni e dalla tua determinazione.
Proprio per questo, ho scelto di darti accesso a vita all’academy.
Potrai seguire le lezioni con i tuoi tempi, fissare i tuoi obiettivi, mettere in pratica gli esercizi e tornare ogni volta che vorrai a ripassare strategie e concetti fondamentali.
Il marketing nella danza non si improvvisa... ma ora hai tutto il tempo che ti serve per farlo diventare una delle tue armi vincenti. -
Sì, puoi pagare anche a rate: 3 rate mensili da 133€.
Il corso verrà sbloccato immediatamente, anche se scegli il pagamento rateale. -
Perché è l’unico corso di marketing pensato esclusivamente per chi vive e lavora nel mondo della danza.
Non troverai teorie generiche o strategie da adattare: ogni lezione è costruita su casi reali, testati nel settore street dance e danza urbana.
Parliamo la stessa lingua.
Qui trovi strumenti concreti, strategie pratiche e un approccio che nasce dall’esperienza diretta di un insegnante, coreografo e marketer che ha già affrontato le sfide che anche tu stai vivendo.
In più, ti porto un mix unico di:
✔️ Tecniche di marketing applicate al mondo della danza
✔️ Focus su personal branding e promozione autentica
✔️ Esercizi pratici per trasformare subito la teoria in azioneStreet Dance Marketing Academy non ti insegna solo "cosa fare", ma ti accompagna a costruire davvero il tuo progetto professionale.
-
Sì, certo! Se hai dubbi o domande, puoi scrivermi direttamente via email.
Risponderò io personalmente entro un giorno lavorativo, ogni volta che ne avrai bisogno — non solo durante il corso, ma per sempre.